Il contributo alla moda delle conchiglie e i riconoscimenti scientifici
Che non fosse solo il corallo la vera bellezza che il mare ha da offrire, e che l’arte della creazione di oggetti unici potesse essere applicata anche ad altre materie che popolano le profondità del blu, è una dimensione molto chiara alla famiglia Cataldo fin dalle origini.
Riconoscere e valorizzare le conchiglie è stata una delle mission più importanti dell’azienda torrese, al punto che Nico Cataldo, negli anni ’60, ha fattivamente contribuito alla nascita della Società Italiana di Malagologia, che si occupa proprio dello studio delle conchiglie, e ha ottenuto ben tre riconoscimenti internazionali, per aver contribuito a catalogare tre specie di conchiglie ancora sconosciute alla scienza.
E non è un caso che proprio dalle conchiglie e dalla loro lavorazione, si producano oggetti davvero unici e di valore inestimabile.
La ditta Cataldo ha ispirato e ispira tutt’oggi, i brand della moda internazionale, assolutamente affascinati dalle linee e dai colori delle conchiglie che fanno parte del repertorio dell’azienda. La conchiglia, grazie alla visione di questa azienda, è entrata nell’uso comune come oggetto di arredo o a complemento di gioielli importanti, o delle bomboniere, tanto per fare degli esempi.
Sempre nel massimo rispetto delle normative vigenti e dei controlli internazionali, le conchiglie sono importate da tutto il mondo, e sono utilizzate solo ed esclusivamente quelle non protette da regolamentazioni specifiche. Dunque rispetto assoluto delle leggi, ma ancora di più rispetto assoluto del mare e della natura, dalla quale l’azienda trae la propria forza.