Dalle antiche strenne ai moderni regali natalizi

Regali natalizi, da dove nasce questa tradizione? Oggi sveliamo il perché a Natale c’è l’usanza di fare dei regali a chi si vuole bene. Non è un segreto, ma la curiosità prima o poi ha spinto tutti a chiederselo. L’usanza di fare regali natalizi ha origini molto antiche. Risale alle strenne dei Romani: rami consacrati che le persone si scambiavano il primo gennaio come augurio di prosperità e di abbondanza. Secondo la leggenda fu il re dei Sabini Tito Tazio (proprio quello del ratto delle sabine, che visse più di 700 anni prima di Cristo), a dare il via: chiese in dono ai suoi sudditi, ogni capodanno, un ramoscello d’alloro o di ulivo colto nel bosco sacro della dea Strenia (da cui la parola “strenna”).

Lo spostamento al giorno di Natale dei regali, lo si deve alla tradizione cristiana, ed è legato ai done che i Magi fecero a Gesù Bambino.

E dunque, quando manca ormai un mesetto a Natale, non ci resta che cominciare a pensare a chi vogliamo bene e a come poterlo rendere felice.

Nel nostro shop ci sarà sicuramente qualcosa che farà al caso tuo e che ti aiuterà a realizzare i tuoi regali natalizi per uno splendido Natale 2018.

Etichettato , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri chat
1
Hai bisogno d'aiuto?
Scan the code
Ciao posso aiutarti?