I PREZIOSI CAMMEI DI CORALSWAVES E LA LORO STORIA

I preziosi Cammei di CoralsWaves

Oggi vogliamo farvi viaggiare alla scoperta dei “cammei“. Gioielli a volte sottovalutati, ma che sono tra i più antichi che la civiltà conosca. Nel corso dei secoli sono mutati i materiali utilizzati e le tecniche, ma tutti nascono dalla maestria di veri e propri artigiani/artisti della loro lavorazione. I cammei di CorlasWaves sono di primissima qualità per quanto riguarda i materiali, e le incisioni sono opere d’arte. Conosciamo la storia di ciò che indossiamo, e ne apprezzeremo di più il valore.

Il cammeo: un’arte antica

Si deve far risalire agli antichi Ioni (abitanti delle isole greche) e agli Etruschi, la realizzazione dei primi cammei, realizzati attraverso l’incisione di pietre dure. Anticamente venne utilizzata la pietra sardonica, ben presto affiancata dall’agata e dall’onice. I primi cammei conosciuti risalgono al 281 a.C. Questa arte si diffuse moltissimi anche nel corso del periodo Imperiale Romano.

 

I maestri italiani che hanno insegnato al mondo

Durante il Rinascimento italiano vari artisti di altissimo livello, furono eccellenti in questo settore, tanto che l’Italia per secoli è stato il Paese guida dell’arte del cammeo. Anche quando la produzione principale si spostò altrove, erano sempre italiani gli artisti incisori.

Le mani degli artigiani

Ancora oggi la lavorazione del cammeo si effettua artigianalmente. La prima fase della lavorazione consiste nella scelta della conchiglia adatta all’incisione. Successivamente si passa alla scoppatura, ovvero al taglio della parte più convessa della conchiglia, la “coppa”; poi si procede alla segnatura e alla sagomatura del pezzo tagliato: all’interno della coppa si tracciano i contorni dei cammei che si vogliono ricavare e si eliminano, tagliandole, le parti superflue.

Infine si passa all’aggarbatura, che consiste nel dare al pezzo la forma voluta (in genere ovale o tonda) utilizzando una mola speciale. A questo punto i pezzi ottenuti sono fissati su un fuso di legno con mastice caldo composto da pece greca, cera e scagliola. Dopo tale operazione si passa alla scrostatura cioè l’abrasione della parte più esterna della conchiglia in modo da lasciare in superficie lo strato chiaro da incidere. Il lavoro passa poi all’incisore, che disegna sulla superficie il soggetto da riprodurre. (fonte W)

CoralsWaves e i cammei

Nel nostro store on line, troverai un’ampia scelta di cammei: orecchini, ciondoli, spille, anelli, gemelli, con la possibilità, in alcuni casi, anche di personalizzare il soggetto dell’incisione. Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci.

 

Etichettato , , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri chat
1
Hai bisogno d'aiuto?
Scan the code
Ciao posso aiutarti?