Conchiglie, coralli, perizia e fantasia per realizzare uno dei più bei simboli natalizi.
Natale è ormai alle porte, e la tradizione italiana, in particolare, è ricca di richiami ai simboli natalizi e in primis a quel presepe che raffigura la trasposizione in miniatura di ciò che accadde a Betlemme più di duemila anni fa.
Tra le tantissime tradizioni presepiali che vivono in Italia e nel mondo, sicuramente quella napoletana è la più conosciuta e universalmente ritenuta una vera e propria forma d’arte. Nella città di Napoli, durante il periodo natalizio, c’è un luogo dove il presepe diventa arte: San Gregorio Armeno.
Tale tradizione, come tutto ciò che ha a che fare con l’arte e con il “bello”, non poteva non rientrare nel campo di interesse di Corals Waves, ed è strabiliante come dalla lavorazione del corallo e delle conchiglie, possano prendere vita scenari e personaggi che richiamano e si inseriscono in pieno nella tradizione napoletana del presepe.
Elementi provenienti dagli abissi dei mari, si fondono per dare vita ai presepi: coralli dalle barriere coralline di tutto il mondo e dal Mediterraneo per la creazione delle ambientazioni, pastori incisi a mano nella conchiglia cassis madagascariensis dal Messico, una fusione che diventa un’unica opera d’arte.
I presepi proposti da Corals Waves sono lavorati a mano, e seguono le linee classiche del presepe napoletano, inserendosi perfettamente nella tradizione.